Territori incontaminati, tradizioni secolari, metodi naturali e, indiscutibilmente, prodotti di altissima eleganza e qualità. Nella nostra azienda uniamo il saper fare all’amore dei prodotti e della terra di Sardegna, con un sapiente uso della tecnologia e un grande rispetto per il territorio. Siamo contadini e viviamo dei frutti del nostro lavoro: l’operaio usa le mani, l’artigiano ci mette anche il cervello, l’artista ci aggiunge il cuore, il contadino ha bisogno di tutto questo, ma anche di fortuna.
Chi siamo

La nostra storia
91 ettari in lavorazione
La nostra è una impresa giovane, nata dalla passione di alcuni amici per la Sardegna e per il sogno comune di realizzare un’azienda agricola che potesse gestirsi autonomamente con i principi di una volta: coltivazioni che rispettino la natura e a basso impatto di CO2, cereali e uliveti a regime biologico, ricerca delle specie autoctone in allevamento, come l’asino sardo e la mucca sarda, apicoltura in regime biologico, il tutto coordinato da esperti agronomi, nostri collaboratori diretti nella ricerca di nuove soluzioni agricole, il più possibile a basso impatto ambientale, per dare vita a prodotti trasformati direttamente in azienda, con tecniche all’avanguardia, per mantenere intatti i sapori di una volta.
600 arnie in produzione
Collaborando con altre realtà consolidate del territorio del Sulcis, stiamo ridando vita a terreni lasciati incolti per quindici anni e che hanno quindi beneficiato di un lungo riposo, sono integri e fertili. Per dare maggiore sviluppo alle nostre attività abbiamo costituito una rete di imprese che mette idealmente in relazione questo angolo di Sardegna con altre realtà agricole e distributive del lago di Como.
Una contaminazione di territori che si ritrova nel nostro logo, in cui abbiamo voluto fondere idealmente il lago di Como e la Sardegna, e nel nostro nome, “Antigu Medau”, il “vecchio casolare”.
