L’azienda deriva da una porzione della vasta proprietà agricola dei Frongia, (circa 300 ettari) latifondisti del primi anni del ‘900, coltivatori di cereali e allevatori di conseguenza, perché ai tempi i campi si coltivavano con aratri trainati da buoi .
La frazione dove ci troviamo viene chiamata Rio Murtas, perché ricca di acqua e quindi particolarmente ricca di cespugli di mirto (Riu – fiume o corso d’acqua, murtas – mirto in dialetto sardo). Successivamente la vasta tenuta agricola venne suddivisa tra i vari eredi e oggi è quasi totalmente in stato di abbandono.
Situata nel basso Sulcis, in una delle terre più fertili, la nostra azienda si estende per 21 ettari di proprietà, e altri 70 in affitto agrario, dei quali circa 18 completamente destinati all’allevamento e i restanti coltivati a cereali e leguminose.
I progetti futuri sono molto ambiziosi: la coltivazione di un orzo particolare da destinare alla produzione della birra, la coltivazione della paulonia per la produzione di energia da biomassa, la coltivazione di un vigneto a regime biologico per riscoprire un particolare tipo di vitigno autoctono, l’incremento sempre maggiore nell’allevamento di razze autoctone allo stato semi-brado.
Cosa dice la gente
Il modo per cominciare è smettere di parlare e iniziare ad agire.
Walt Disney
Sono le nostre scelte, Harry, che mostrano ciò che realmente siamo, molto più delle nostre abilità.
J. K. Rowling
Non piangere perché è finita, sorridi perché è accaduto.
Dr. Seuss
